Regolamento

REGOLAMENTO

Art. 1 – Istituzione Borsa di Studio

La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Castanea, visto l’art. 2 comma 2 lettera a dello Statuto Sociale “la Società si propone: di favorire lo sviluppo culturale, (borse di studi) per mezzo dei propri Organismi ed eventualmente in collaborazione con altre Associazioni” nel riconoscere che l’impegno nello studio assume un profondo significato sociale e culturale, delibera di istituire annualmente delle Borse di Studio al fine di stimolare ed incentivare i giovani nella prosecuzione del percorso formativo.

La borsa di studio è riservata ai soci e ai figli dei soci che ogni anno abbiano concluso il ciclo di studi per ottenere:

  1. Licenza scuola primaria;
  2. Licenza scuola secondaria di I grado;
  3. Il diploma della scuola secondaria di secondo grado;
  4. La laurea triennale;
  5. La laura quinquennale/magistrale;

Il presente Regolamento, approvato dall’assemblea nel corso della riunione del 13 ottobre 2019, stabilisce i criteri generali e le modalità di assegnazione della borsa di studio.

Art. 2 – Entità – Stanziamento annuale

Le Borse di Studio, saranno del valore complessivo massimo di  euro 1980,00 (millenovecentottanta/00), a seguito di apposito fondo istituito nel bilancio sociale, e saranno così ripartite:

  • N.3 Borse di Studio di euro 70.00 cadauna per la licenza della scuola primaria;
  • N.3 Borse di Studio di euro 100.00 cadauna per la licenza  della scuola secondaria di  primo grado;
  • N.3 Borse di Studio di euro 120.00 cadauna per il diploma della scuola secondaria di secondo grado;
  • N.3 Borse di Studio di euro 170.00 cadauna per la laurea triennale;
  • N.3 Borse di Studio di euro 200.00 cadauna per la laurea quinquennale;

Art. 3 – Bando di concorso 

Il bando per l’assegnazione delle Borse previste nel presente regolamento è deliberato, con atto del Consiglio Direttivo entro il 30 settembre di ogni anno.

Verrà data massima pubblicità al bando in cui saranno chiaramente indicate le condizioni e le norme del concorso stesso indicando, in particolare, la scadenza per la presentazione delle domande.

Art. 4 – Condizioni di ammissione al bando

Possono partecipare al bando/concorso, gli studenti regolarmente iscritti all’Università o frequentanti le scuole di istruzione secondaria di primo e secondo grado statali e/o equiparate a rilasciare titoli di studio riconosciuti dallo Stato. Pertanto, sono esclusi corsi serali, domenicali, per corrispondenza, nonché corsi di recupero.

È necessario che i candidati, abbiano superato l’esame conclusivo con la seguente votazione:

  1. Licenza scuola primaria – votazione finale 9/10;
  2. Licenza scuola secondaria di I grado – votazione finale 8/10;
  3. Il diploma della scuola secondaria di secondo grado – votazione 85/100;
  4. La laurea triennale;
  5. La laura quinquennale/magistrale;

Art. 5 – Criteri di valutazione

Nel formulare la graduatoria si terrà in considerazione la media più alta delle votazioni come riportate all’art.4 per determinare i primi tre premi posti per ogni categoria.

A parità di punteggio tra tutti i beneficiari e/o due di essi si procederà alla divisione in parti uguali della somma prevista nella specifica categoria .

La graduatoria ed i nominativi dei beneficiari saranno noti mediante avviso affisso per 15 gg negli spazi delle Comunicazioni.

Nel caso in cui in una delle categorie non venissero assegnate le borse di studio le eventuali somme rimanenti saranno destinate al fondo previsto in bilancio per l’anno successivo.  

Art. 7 – Assegnazione delle borse di studio

Apposita Commissione procederà ad una valutazione preliminare delle richieste pervenute, per accertare l’ammissibilità. Verranno escluse “a priori” le domande che non posseggono i requisiti di merito indicati nell’apposito bando. Contestualmente verrà redatto un elenco dei partecipanti idonei, riportando accanto agli stessi la valutazione del merito scolastico in base al quale stilerà la graduatoria. La commissione, accertata la regolarità formale dell’operato, con proprio atto trasmetterà la graduatoria al Consiglio Direttivo il quale assegnerà con delibera le Borse di Studio.

La commissione sarà nominata annualmente dal consiglio direttivo e sarà composta di n. cinque membri, di cui:

  • N.2 Componenti del Consiglio Direttivo e n. 3 dallo stesso indicati .

La decisione della commissione verrà assunta entro il mese di novembre di ogni anno.

Le Borse di Studio verranno assegnate con una cerimonia durante il periodo novembre/dicembre.

Art. 8 – Ricorsi

I concorrenti nei 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria possono prendere visione della documentazione attinente la propria istanza e presentare al Consiglio Direttivo, sempre nell’arco degli stessi 15 giorni, un ricorso motivato al fine di un riesame dell’istanza. Il ricorso deve fondarsi solo sulla regolarità della documentazione presentata.

Art. 9 – Modalità delle domande

La domanda di partecipazione al bando deve essere redatta dal socio/a secondo il modello allegato e dovrà pervenire al Consiglio (entro il 15 novembre di ogni anno) anche attraverso l’invio per posta elettronica agli indirizzo

Saranno esclusi dal Concorso i candidati le cui domande non risulteranno corredate dalla prescritta documentazione.

La documentazione presentata non viene restituita.

Art. 10 – Verifiche e controlli

Qualora si verifichino, dagli eventuali controlli effettuati, dichiarazioni mendaci o non conformi al regolamento, verrà sospeso il beneficio richiesto, ovvero in caso già erogato, l’assegnatario è tenuto alla sua restituzione.

Art. 11 – Condizioni di esclusione delle istanze di ammissibilità

Costituiranno motivo di irricevibilità della domanda:

  1. L’errata o parziale compilazione della domanda;
  2. La mancanza della firma;
  3. La spedizione o la consegna oltre i termini indicati;
  4. La mancata osservanza delle indicazioni per la presentazione della domanda.

Art. 12 – Pubblicità del regolamento

Copia del presente regolamento sarà tenuta a disposizione dei soci perché ne possano prendere visione in qualsiasi momento e verrà assoggettato alle forme di pubblicità che si riterrà più opportuno adattare.

La decisione della commissione verrà assunta entro il mese di Novembre di ogni anno.

Delibera di assemblea del 13 ottobre 2019

Modifica regolamento con delibera di assemblea del 4 ottobre 2020

Il segretarioIl presidente
Benedetto CiceroCarlo Rizzo